Documenti e Testi
70 anni in circolo 1947- 2017
-
Visite: 1610

Linguaggio e tecniche espressive del cinema e del video
-
Visite: 4000

Dedicato ad Ettore Ferettini
-
Visite: 1993

Autore indipendente associato fedic cineclub roma
che con il suo cinema amatoriale fantasticava mondi più giusti
per tutti i diseredati della terra e dell’anima.
Ettore ci ha lasciati il 7 giugno 2008
Angelo Tantaro
Libro Rosso
-
Visite: 1813

1952. Da qualche mese del Congresso FICC – Federazione Italiana dei Circoli del Cinema era appena avvenuta una scissione al proprio interno, era nata la UICC – Unione Italiana dei Circoli del Cinema, che aveva pubblicato un circostanziato ‘Libro rosso’ una documentazione sulla situazione della FICC con tanto di liste di proscrizione e appello ai circoli di abbandonare la FICC poiché politicizzata e comunista, cosa riprovevole per una parte degli italiani. In quello stesso congresso era stato eletto presidente Cesare Zavattini.
Scrive del “Libro rosso”, tra gli altri, Gian Piero Brunetta, in “Il cinema neorealista italiano: Storia economica, politica e culturale”: 1952. Esce a cura della UICC, un “Libro rosso” che riecheggia il blacklisting americano. Questo proprio mentre la FICC produce il suo massimo sforzo di riunificazione.
Cinema n. 141
-
Visite: 1586

Cinema n. 141 - 25 settembre 1954 pag. 562 il VII Congresso della FICC a Venezia: Invito al dialogo di Giancarlo Tesi.
Eco del Cinema e dello Spettacolo
-
Visite: 1600

Eco del Cinema e dello Spettacolo - 15 dicembre 1952 (28) pagg. 20/25: VI Congresso Nazionale della FICC, Orvieto 6.7.8 Dicembre 1952.
Il cortometraggio italiano antifascista di Carlo di Carlo
-
Visite: 2261

Forum Fedic Federazione Italiana Cineclub Giugno - settembre 2008 a cura di Angelo Tantaro
-
Visite: 1486

Il cinema "straccione" e l'isola di Utopia
-
Visite: 1747

Il cinema "straccione" e l'isola di Utopia
Cinema del pensiero laterale, esperienza di un cinema possibile. (pagg.122 L.14.000).
L'associazionismo culturale agli albori del XXI secolo
-
Visite: 1491

Università di Sassari 29/30 giugno 2012
Atti del Convegno: moderato da Italo Moscati - Prefazione di Enzo Natta - a cura di Angelo Tantaro - Alcione Editore - Venezia Novembre 2012 pagg. 160
Lo sguardo liberato
-
Visite: 1756

Lo sguardo liberato a cura di Roberto Chiesi
Nel 1999 collabora con Roberto Chiesi alla pubblicazione del volume "Lo sguardo liberato - itinerari di una federazione di cinema indipendente" a cura di Roberto Chiesi, (Edizioni Manent - Firenze, pagg. 318 L. 34.000). con un suo intervento dal titolo "Cinema e Utopia. L'isola che c'è. - quell'insopprimibile bisogno di libertà" (pagg.203-209)