Tesi

La guerra secondo Kubrick

in Tesi
Visite: 2476
Università degli Studi “Roma Tre”
Facoltà di Lettere
Tesi di laurea di Alessio Trerotoli
 
Sintesi
La guerra nel cinema americano; Fear and desire: l’uomo contro se stesso; Orizzonti di gloria: la polemica antimilitarista;Il dottor Stranamore: la guerra fredda come partita a scacchi; Full metal jacket: la “meccanizzazione” dell’uomo; La guerra negli altri film di kubrick
Per leggere e scaricare la Tesi
 
Leggi l'Introduzione:La guerra secondo Kubrick

PSYCHO e la messa in scena della morte.

in Tesi
Visite: 2515
Università degli Studi di "Roma TRE" Facoltà di Lettere e Filosofia
Tesi di laurea di Maria Cristina Caponi
 Per leggere e scaricare la Tesi
 

 Sintesi: Psycho- Epopea di un mito; Una conversazione rivelatrice: Analisi del dialogo fra Norman e Marion; Un leitmotive imperversa in Psycho; l'allegoria degli uccelli impagliati. Due delitti e due modi di metterli in scena: Analisi della scena della doccia; Analisi dell'omicidio di Arbogast. La dialettica dello sguardo dentro e oltre lo schermo. Il lato oscuro dei personaggi.

Leggi l'Introduzione: PSYCHO e la messa in scena della morte.

Un'altra storia: il cinema amatoriale durante il ventennio fascista.

in Tesi
Visite: 2032
Università degli Studi di Udine - Facoltà di Lettere e Filosofia
Tesi di laurea di Marcello Seregni
 
 

Sintesi: il Fascismo e l’organizzazione dello spettacolo cinematografico; l’associazionismo cinematografico in Italia: I Cineclub e i Cineguf; breve storia del formato ridotto; recupero e analisi di alcune collezioni di film di famiglia.

Altro Un'altra storia: il cinema amatoriale durante il ventennio fascista.

La storia del Cineclub di Gorizia

in Tesi
Visite: 1850
Università degli Studi di Udine – DAMS Gorizia
Tesi di laurea di Martina Pizzamiglio
 
Per leggere e scaricare la Tesi
 

Sintesi: la storia del cineclub di Gorizia aderente alla Fedic la cui attività si svolse fino al 1967 producendo una quarantina di opere con particolare valore estetico e personale testimonianza di quel periodo storico.

Leggi l'Introduzione: La storia del Cineclub di Gorizia

Whisky, donne e rock'n roll

in Tesi
Visite: 1726

VIAGGIO NON AUTORIZZATO NEL FILM CHE TARANTINO NON AVREBBE DOVUTO FARE
Di Stefano Cavalli

Nel 2007, il regista di “culto” Quentin Tarantino viene coinvolto, dall’amico e collega Robert Rodriguez, in un folle progetto; riportare al cinema le storie e le atmosfere delle pellicole di serie-B anni 70’ con il doppio-film “Grindhouse”. Il suo insuccesso metterà a serio repentaglio la carriera di Tarantino. La tesi ne racconta la genesi e cerca di capire i motivi del fallimento.

Per leggere e scaricare la Tesi
Leggi l'Introduzione: Whisky, donne e rock'n roll

Ettore Ferettini: l’Uomo con la macchina da presa..

in Tesi
Visite: 1694

Il 7 dicembre 2009, all’Università degli Studi di Roma TRE, Facoltà di lettere e Filosofia, si è laureato Giulio Della Rocca, Cineclub Roma, in Istituzioni di storia e critica del cinema, discutendo la tesi “ Ettore Ferettini: “L’Uomo con la macchina da presa…”.

Per leggere e scaricare la Tesi
Leggi la premessa: Ettore Ferettini: l’Uomo con la macchina da presa..