La rivoluzione di Franco Basaglia nell'informazione e nelle rappresentazioni audiovisive del suo tempo
-
in News
-
Visite: 985

E’ il saggio di Letizia Cortini che sarà pubblicato su Diari di Cineclub in uscita il 1° Luglio. Un esame delle rappresentazioni audiovisive sui media e nel cinema documentario del tempo, durante il periodo della “rivoluzione dei poveri matti” quale essenziale strumento per veicolare e divulgare la storia de “La libertà è terapeutica” e per costruire una memoria pubblica.
Letizia Cortini, giornalista pubblicista, lavora all’AAMOD - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, collabora come libero professionista insegnando l'uso delle fonti audiovisive e fotografiche nelle scuole per la didattica.
Nella foto: Fotogramma tratto dal film “1904, n. 36” (1966) di Riccardo Napolitano